Il news blog sul mondo del cane

Qua la zampaQua la zampa
  • Home
  • DogNews
    • BauCronache
    • ZampArt
    • Pet… izioni
  • BiblioDOG
    • Narrativa
    • Storia e Filosofia
    • Educazione cinofila
    • Psicologia e Comportamento
    • Etologia, Scienza & Razze
    • Salute e Benessere
    • Guide, Sport, Giochi & Tempo libero
  • RubriCANdo
    • DOGourmet
    • I “perché” canini
    • La DOGmenica Sportiva
  • TuttiServizi
    • Canili
    • Operatori Cinofili
    • Viaggia
    • CiaoPet
  • Contatti
Home / DogNews / Caldo, forasacchi, zanzare, parassiti… per una buona estate, ecco il decalogo Lndc
22/05/201709/06/2017

Caldo, forasacchi, zanzare, parassiti… per una buona estate, ecco il decalogo Lndc

By QualaZampaIn DogNewsTags caldo, decalogo, estate 2016, LNDC
caldo5 auto
Mai lasciare il cane in auto

ROMA – Una buona e bella estate: è quella che tutti ci auguriamo e che Lega Nazionale per la Difesa del Cane ci aiuta a conquistare. Lndc ha infatti messo a punto un vero e proprio decalogo per assicurare il benessere ai nostri cani in una stagione che tra caldo, inizio con forasacchi, zanzare, parassiti e insetti vari presenta più di un ostacolo da schivare. E allora, ecco da Lndc “semplici regole per assicurare il benessere dei nostri animali anche con le alte temperature estive“.

1 – Mai lasciare un animale da solo in auto: la temperatura all’interno dell’abitacolo può raggiungere in pochi minuti livelli letali, anche con il finestrino aperto. Persino una vettura parcheggiata all’ombra può diventare una trappola mortale nelle giornate particolarmente calde.

2 – Se vedete un animale rinchiuso in un’auto verificate le sue condizioni generali. Se notate i sintomi di un colpo di calore è importante intervenire rapidamente per evitare la morte dell’animale: contattate le forze dell’ordine e un veterinario reperibile. Se possibile cercate di gettare acqua sul cane attraverso i finestrini, se sono aperti.

caldo63 – Come riconoscere un colpo di calore: all’inizio l’animale appare a disagio, irrequieto e ansimante, con un aumento della frequenza respiratoria e cardiaca. Successivamente si avrà una perdita di lucidità e coordinazione e l’animale potrebbe barcollare o non riuscire ad alzarsi.

4 – Primo soccorso in caso di colpo di calore: se il vostro animale presenta i sintomi del colpo di calore è necessario correre dal veterinario. Nel frattempo, spostatelo in un luogo fresco e ombreggiato e rinfrescatelo applicando stracci bagnati con acqua a temperatura ambiente sul collo, sotto le ascelle e all’inguine. Queste misure comunque non sostituiscono il controllo urgente di un veterinario perché il colpo di calore può avere comunque conseguenze molto gravi.

5 – Gli animali devono sempre avere accesso ad acqua fresca e pulita e la possibilità di ripararsi in una zona adeguatamente ombreggiata. Questo consiglio riguarda in particolare gli animali che vivono prevalentemente o esclusivamente all’aperto o in giardino. Per gli animali che vivono in appartamento, è consigliabile portarli in passeggiata la mattina presto e la sera, evitando le ore più calde in cui anche l’asfalto è arroventato.

caldo36 – Anche i cani si divertono molto in spiaggia ma attenzione alla sabbia e all’acqua di mare, che possono causare irritazioni della pelle. Sciacquarli accuratamente con acqua dolce, facendo particolare attenzione tra i polpastrelli.

7 – Quando giocate con il cane in spiaggia vigilate che non ingerisca sabbia e, in particolare, eventuali corpi estranei che possono nascondersi tra la rena: ami e lenze possono causare lesioni in bocca o agli organi interni, se ingeriti.

8 – Il pelo degli animali ha una funzione di protezione dal freddo ma anche dal caldo e dai raggi solari. Se proprio dovete tosarli, assicuratevi di lasciare una lunghezza sufficiente a proteggerli. È consigliabile utilizzare una crema solare ad alta protezione sulle estremità bianche degli animali, come le punte delle orecchie, in caso di esposizione ai raggi in modo da prevenire scottature e la possibilità di sviluppare tumori.

caldo49 – Durante tutta la stagione calda, applicare regolarmente un antiparassitario adatto alla specie e alla taglia (alcuni prodotti per cani possono essere letali per i gatti). Pulci e zecche possono veicolare moltissime patologie e, nel caso dei cani, le punture di flebotomi possono trasmettere la leishmaniosi. Per i soggetti più sensibili si possono scegliere prodotti naturali e senza controindicazioni a base di Olio di Neem.

10 – Le punture di insetto possono interessare anche i nostri amici con la coda e, in alcuni casi, causare reazioni allergiche e pericolose. Se notate un insolito gonfiore, arrossamento della pelle o prurito, contattate subito il vostro veterinario.

Condividilo!
Zoomark International, arrivederci al 2019: bilanci positivo per la fiera sui prodotti petUna PET…izione per il canile di Foggia: “Dopo il sequestro, lo si rimetta a norma”
Ti suggeriamo anche
  • Notizie recenti
E’ ufficiale: cani in aereo in cabina coi proprietari. Enac ha varato la delibera

E’ ufficiale: cani in aereo in cabina coi proprietari. Enac ha varato la delibera

Wellness e cura, così cambia la pet economy

Wellness e cura, così cambia la pet economy

Ultime Notizie
  • E’ ufficiale: cani in aereo in cabina coi proprietari. Enac ha varato la delibera
  • Wellness e cura, così cambia la pet economy
  • Freddo freddissimo, come aiutare i pet? Ecco le regole d’oro
  • Il 3 novembre del 1957 la cagnolina Laika moriva sullo Sputnik
  • San Rocco, fu un cane a salvarlo e sfamarlo in tempo di peste
Argomenti
#Dogs4Lambs abbandono adozione agnello aidaa alimentazione benessere campagna cane cani canile canili carabinieri comportamento cronaca cronaca nera cuccioli denuncia dogcrime enpa esteri Firenze Lav legge LNDC maltrattamenti maltrattamento Milano Palermo pet-therapy petizione pitbull processo randagismo ricerca Roma salute salvataggio scienza sequestro soccorso storie terremoto uccisione vigili del fuoco
Newsletter
invio in corso...
Resta sempre aggiornato, iscriviti!
Seguici su Facebook
Enti e Associazioni
  • Lega Nazionale Difesa del Cane
  • Ministero della Salute
  • ENPA
  • LAV
  • Cani Rubini Onlus
  • Don’t worry be dog
Il cane e la legge
  • Riassumendo
  • La legge quadro del 1991
  • L’Accordo del 2003
  • Dell’anagrafe canina
  • Sui bocconi avvelenati
  • L’incolumità pubblica
  • No al randagismo
  • Pet therapy
  • Maltrattamento
Dalla parte del cane
  • Annunci animali
  • Animale amico
  • Vacanze animali
  • Animali nel mondo
Newsletter
invio in corso...
Resta sempre aggiornato, iscriviti!
  • Home
  • DogNews
  • ZampArt
  • Scuola di cucina
  • Pet… izioni
  • Curiosità
  • Contatti
Qua la zampa! - Il news blog sul mondo del cane | info@qualazampa.news | Privacy Policy

Made with love.
Mostra
Nascondi